L’Aumento dei tassi di interesse mette a rischio le case degli Italiani
L’aumento dei tassi di interesse, deciso qualche giorno fa dalla BCE, avrà pesanti ripercussioni sulle
famiglie italiane che hanno investito i loro risparmi nell’acquisto della casa.
Considerato che questo è il sesto incremento imposto dalla BCE a partire dal 2022 che farà salire la
rata mensile di un mutuo a tasso variabile, complessivamente, tra i 210 e i 270 euro mensili rispetto al
- Pertanto, un mutuo a tasso variabile di 140 mila euro a 20 anni toccherà una rata mensile di euro
819 e quella a 30 anni di euro 1.212 mensili, creando ulteriori problemi alle 2,5 milioni di famiglie che,
già dal 2022, avevano dichiarato di avere difficoltà nel pagamento del loro mutuo.
La BCE ha alzato i tassi di interesse con l’obiettivo dichiarato di far scendere l’inflazione al 2%, ma, a
luglio del 2022, con i tassi a livello zero, l’inflazione nell’Eurozona si attestava al 8,9%, oggi, dopo
l’aumento dei tassi di interesse, si attesta all’8,5%, dunque non si è raggiunto che un minimo
abbassamento dello 0,4%. Non solo non ci sono stati risultati significativi, ma tale aumento continua a
comprimere la domanda, favorendo nuove spinte alla recessione, così come confermato anche
dall’ABI.
Se a questo aggiungiamo la diminuzione del potere di acquisto per colpa dell’inflazione, il piccolo
proprietario sarà due volte colpito da questa dissennata politica anti-casa dell’Europa.
L’U.P.P.I. condivide le preoccupazioni del Governo relativamente al fatto che la decisione della BCE sta
disincentivando gli investimenti delle imprese e impattando tragicamente sui mutui delle famiglie e sul
loro reddito e invita lo Stesso ad adottare misure ritenute necessarie tra le quali:
a) L’aumento della percentuale di detraibilità degli interessi pagati per l’acquisto della prima casa;
b) La previsione di un tetto all’aumento dei tassi di interesse che non superi i livelli pre-guerra,
unicamente per la prima casa.
Roma, 24 marzo 2023
Il Segretario Generale
dr. Jean-Claude MOCHET
Il Presidente Nazionale
avv. Fabio PUCCI