L’AUMENTO DEI TASSI DI INTERESSE METTE A RISCHIO LE CASE DEGLI ITALIANI
L’aumento dei tassi di interesse, deciso qualche giorno fa dalla BCE, avrà pesanti ripercussioni sullefamiglie italiane che hanno investito i loro risparmi nell’acquisto della casa.Considerato che questo è il sesto incremento imposto dalla BCE a partire dal 2022 che farà
Indice Istat – preleva la tabella
Indice Istat del mese di febbraio 2023: +8,90% Preleva la tabella con tutte le G.U. dal 1979 ad oggi Prossimo appuntamento il 17/04/2023
La direttiva U.E. sulle case Green affossa il valore delle case degli Italiani
Nonostante le più ampie rassicurazioni del Governo sulla possibilità di ottenere un differimento neitempi di attuazione della direttiva sulle case green, il Parlamento U.E. ha approvato, con pochevariazioni, il testo già licenziato lo scorso 9 febbraio dalla Commissione industria, ricerca
Lutto
Il 26 febbraio 2023 ci ha lasciato la Prof.ssa Rossana De Filomeno, stimata professionista, da anni Componente del Collegio dei Revisori dei Conti UPPI e Probiviro della storica sede UPPI di Prato. Il Presidente Nazionale, il Segretario Generale e tutta la
Finalmente si riparla della cedolare secca per gli affitti commerciali
Finalmente si riparla della cedolare secca per gli affitti commerciali, questa è la valutazionepositiva del Presidente dell’UPPI, Unione Piccoli Proprietari Immobiliari, avv. Fabio Pucci.Deve però essere un provvedimento strutturale e non sporadico.I vantaggi per i piccoli proprietari sono apprezzabili in
Superbonus, oggi al MEF le proteste e le proposte dei piccoli proprietari
La strada delineata dal Governo di permettere la compensazione dei crediti incagliati con gli F24 delsistema bancario è, per l’U.P.P.I., sicuramente ritenuta meritevole di essere percorsa, ma, visto chel’ammontare dei crediti incagliati è considerevole, tale soluzione non risolverà davvero le
Superbonus, nessuno pensa a proprietari e condòmini
L’annientamento del superbonus può avere delle ragioni legate ai conti pubblici ma questoprocesso non deve toccare il portafoglio dei piccoli proprietari, spesso anche condòmini, che sisono semplicemente fidati di una legge dello Stato. Le risposte date ieri dal Governo possonoanche
Cedolare secca: esclusa al nudo proprietario
Lo ribadisce la risposta all'interpello (che si allega) n.216/2023 del 15/02/2023 della Direzione Centrale dell'Agenzia delle Entrate. La risposta della Direzione Centrale si basa sul fatto che il nudo proprietario non ha la disponibilità del bene, che è in capo
La direttiva UE sulle CASE GREEN al centro dell’incontro con il Ministro Raffaele Fitto
Il testo della direttiva U.E. per le case green, approvato lo scorso 9 febbraio dalla Commissione industria, ricerca ed energia del Parlamento europeo prevede che gli immobili residenziali raggiungano la classe E entro il 2030, la D entro il 2033
Contratti di locazione a non residenti registrabili anche senza codice fiscale
La risoluzione n.5 del 14/02/2023 (allegata) chiarisce la procedura per registrare i contratti di locazione per i non residente privi di codice fiscale. L’Agenzia, poi, aggiunge che la registrazione potrà essere richiesta presso un qualunque ufficio territoriale delle Entrate utilizzando,