Percorribile l’esenzione da IMU nel caso di immobile occupato?
Con due recenti ordinanze (9956 e 9957 del 13/04/23) la Corte di Cassazione ha rimesso alla Corte Costituzionale il problema relativo al pagamento dell’IMU a fronte di immobili abusivamente occupati. Si ricorda che, sul punto, a tutt’oggi, prevale il principio
Nuovo contratto di locazione e green pass
Devo locare un appartamento posso chiedere al conduttore l’esibizione del green pass ? La Legge art.13 comma 2 del DPCM 17/6/2021 recita che sono deputati alla verifica del c.d. green pass solo ed esclusivamente: a) i pubblici ufficiali nell'esercizio delle relative funzioni; b)
ASSEMBLEE CONDONIALI & GREEN PASS
Il d.l 105 del 23.07.21, all’art. 3, ha introdotto il c.d. green pass e subito è sorto il dubbio se, per la partecipazione alle assemblee condominiali in presenza, sia necessario essere muniti del documento ed a chi spetti l’onere del
Da Il Sole 24 Ore del giorno 29/06/2021 INTERVENTO contro il blocco degli sfratti ricorso a Strasburgo di Filippo Giuggioli
Con il decreto Cura Italia del marzo 2020, il Governo adottava misure che disponevano la sospensione dei procedimenti esecutivi introdotti dai proprietari immobiliari finalizzati alla liberazione degli immobili di loro proprietà (residenziali e commerciali) occupati senza titolo sia dagli affittuari
Locazioni in corso e Pandemia: primi orientamenti giurisprudenziali
Tra disposizioni codicistiche, normative di emergenza e DPCM Il presente articolo è l’estratto del più ampio intervento, avente il medesmo titolo, corredato da due schemi riassuntivi rispetto ai filoni interpretativi ed alle sentenze considerate, reperibile nella parte riservata del sito. "Le aperture
Le possibili conseguenze per la mancata proroga del regime di cedolare secca” Dal Centro Studi giuridici UPPI A cura di Ladislao Kowalski
CEDOLARE SECCA, COMUNI CALAMITATI, PROROGA Per i comuni nei quali, a seguito di dichiarazione dello stato di emergenza per il verificarsi di eventi calamitosi (art. 9 co. 2bis,
CENTRO STUDI GIURIDICI DELL’U.P.P.I. L’ART. 13 DELLA LEGGE 431/98, IL NUOVO TESTO E GLI ORIENTAMENTI DELLA SUPREMA CORTE A SEZIONI UNITE
La finanziaria 2016 ha modificato in modo significativo l’art. 13 della L. 431/98 introducendo nuovi commi e modificandone altri già esistenti, ma apporti importanti alla interpretazione della lettera della Legge (art. 13 anche correlato all’art. 1, comma 4 della l.
Sentenza della Corte costituzionale n.238/2009 pubblicata nella G.U. 30 del 29/7/2009
La Sentenza della Corte costituzionale n.238/2009 pubblicata nella G.U. 30 del 29/7/2009, stabilisce che la TIA ex TARSU, ha natura tributaria e quindi non è assoggettabile ad Iva non essendo prestazione di servizio! La Sentenza della Corte costituzionale n.238/2009 pubblicata nella
ULTERIORE CONTRIBUTO IN RELAZIONE AI PROBLEMI RELATIVI AL CERTIFICATO ENERGETICO DEGLI EDIFICI
dal Centro Studi Giuridici dell’Uppi a cura dell’avv. Tiziano Dozza (Ravenna) La complessità degli aspetti giuridici, relativi al problema che ci occupa, rende opportuno affrontare il tema medesimo con più interventi affinchè vengano evidenziati tutti gli aspetti di incertezza e di
MANOVRA D’ESTATE: UN’ALTRA PROROGA DEGLI SFRATTI. MA QUALI BENEFICI?
Dal Centro Studi Giuridici A cura dell’avv. Manuela Marinelli e del dott. Vincenzo Marino (consulente tributarista / fiscalista) dell’UPPI di Trieste Il decreto anticrisi varato il 26 giugno scorso dal Consiglio dei Ministri prevede, all’art. 23, l’ennesima proroga degli sfratti. Il comma