L’U.P.P.I. AUSPICA LA MANCATA CONVERSIONE IN LEGGE DELL’ART. 7 DEL
DL SEMPLIFICAZIONI FISCALI RIGUARDANTE LE ATTESTAZIONI DEI
CONTRATTI CONCORDATI
Il DL 21 giugno 2022, n. 73 (c.d. decreto Semplificazioni fiscali) ha introdotto, all’art. 7, la
possibilità che l’attestazione di rispondenza, rilasciata da una delle Organizzazioni dei proprietari e
dei conduttori, in riferimento al contenuto economico e normativo di uno specifico contratto di
locazione a canone concordato, possa essere fatta valere per tutti i contratti di locazione stipulati
successivamente al suo rilascio, fino ad eventuali variazioni delle caratteristiche dell’immobile o
dell’Accordo territoriale.
L’U.P.P.I. ricorda che, nel DM 16.01.2017, il rilascio delle attestazioni da parte delle Organizzazioni
sindacali era stata istituito al fine di semplificare l’attività di controllo dell’Agenzia delle Entrate in
sede di registrazione di contratti. Ora, con tale articolo il Governo ha ingenerato confusione e un
aggravio di lavoro per l’Agenzia delle Entrate.
Per l’U.P.P.I. solo un effettivo controllo sul singolo contratto stipulato può esplicare quell’effetto di
deterrenza dalla violazione dei parametri economici e normativi che giustificano il riconoscimento
delle agevolazioni fiscali, non solo, ma tale esame, che deve sempre essere applicato con molta
diligenza, ha rappresentato una utile opera di consulenza e informazione nei confronti degli utenti
attraverso la quale è stato anche notevolmente ridotto sia il contenzioso privato sia quelli
giudiziale e con l’Agenzia delle Entrate.
Inoltre, la previsione di utilizzare in un nuovo contratto di locazione l’attestazione per il
precedente contratto, comporterebbe una evidente violazione della privacy, tenuto conto che
l’attestazione riporta dati sensibili del precedente conduttore.
L’U.P.P.I., come sindacato maggiormente rappresentativo dei piccoli proprietari immobiliari,
auspica che, nonostante lo scioglimento delle Camere, all’interno del Parlamento prevalga il senso
di responsabilità e che, in sede di conversione, venga soppresso tale articolo, così come già
richiesto da numerosi deputati delle Commissioni Bilancio e Finanze della Camera dei deputati.
Roma, 26 luglio 2022
Il Presidente Vicario Nazionale Il Segretario Generale Il Vice Presidente Nazionale
avv. Silvio Barbiero avv. Fabio Pucci dr. Jean-Claude Mochet
