RELAZIONE DELL'AVV. MARCO GAITO AL CONVEGNO DI ANCONA DEL 11/11/2016

  /  Eventi   /  RELAZIONE DELL'AVV. MARCO GAITO AL CONVEGNO DI ANCONA DEL 11/11/2016

RELAZIONE DELL'AVV. MARCO GAITO AL CONVEGNO DI ANCONA DEL 11/11/2016

LA ATTUAZIONE DELLA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE SECONDO IL DLGS 102/2014 E SUCCESSIVE MODIFICHE DI CUI AL DLGS 141/2016.
(Scarica il file in formato PDF)

INDICE:
• 1. INCONGRUENZE, PROBLEMI ATTUATIVI E SCENARI POSSIBILI:
• 1.1. Disparita‘ di trattamento rispetto alla p.a.
• 1.2. Incongruenze e profili di illegittimita‘ del sistema delle sanzioni amministrative
• 1.3. complessità del processo formativo della volontà condominiale
• 1.4. Inadempimento della P.A. Agli obblighi di informazione e formazione
• 1.5. Appartamenti svantaggiati: ultimi piani, piano pilotis. Profili di irrazionalità e disparità di trattamento. I correttivi del dlgs 141/2016. Derogabilità della norma Uni 10200
• 2. LA ATTUAZIONE DEL DLGS 102/2014.PROFILI ATTUATIVI E SCENARI POSSIBILI:
• 2.1. Il Distacco e la Dismissione dall’impianto centralizzato a seguito della entrata in vigore del dlgs 102/2014 e delle recenti normative in materia. Deve ritenersi desueta la loro attuazione?
• 2.2. Obbligatorieta’ della contabilizzazione. Procedimento formativo della volonta’ condominiale. Delibera di approvazione dell’intervento. Maggioranza degli aventi diritto ed oggetto della deliberazione
• 2.3. Scenari attuativi: obbligatorieta’ dell’intervento anche per chi si sia distaccato, nonche’ per il soggetto che sia contrario, anche per gli interventi all’interno delle unita’ immobiliari in proprieta’ esclusiva. Nuova definizione di impianto. Concetto di “impianto unitario”
• 2.4. Scenari attuativi: approvazione delle delibere e presenza di condomini inadempienti
• 2.5. Scenari attuativi. assenza delle delibere attuative
• 2.6. Caratteristiche e natura degli obblighi conseguenti alla delibera di adozione degli interventi di legge. destinatari dell’obbligo di cui all’art. 9 dlgs 102/2014. la nuova definizione di edificio polifunzionale e l’obbligo di trasparenza e corretta informazione
• 3. IL NUOVO SISTEMA DELLA RIPARTIZIONE DEI COSTI IN MATERIA DI RISCALDAMENTO:
• 3.1. Le nuove tabelle dei consumi volontari ed involontari
• 3.2. Gli appartamenti svantaggiati. Ultimi piani. Piani pilotis. Piani terreni. Inesistenza di coefficienti correttivi. La recente modifica introdotta dal Dlgs 141/2016
• 3.3 Attribuzione di quote sanzionatorie in caso di comportamenti contrari alla legge o più in generale alla diligenza del buon padre di famiglia
• 3.4 Criterio di spesa per la ripartizione delle opere di adeguamento alla normativa deliberate dalla assemblea
• 4. IL NUOVO SISTEMA DELLE SANZIONI NEI CONFRONTI DEL CONDOMINIO E DEI PROPRIETARI ANCHE A SEGUITO DEL DLGS 141/2016.

Non hai il permesso di registrarti